Lo scenario del mondo degli insetti e delle microalghe è in fermento! Vi riproponiamo il comunicato stampa dell’ IPIFF (International Platform of Insects for Food and Feed, che insieme alla Confederation of yeast producers (Cofalec compte) ed alla European Algae Biomass Association (EABA – European Algae Biomass Association) ha lanciato una nuova collaborazione per promuovere la produzione di proteine “made in EU”. Buona lettura!

https://ipiff.org/wp-content/uploads/2021/12/Joint-Press-Release-IPIFF-1st-Dec-2021-1.pdf

______________________________________________________________________________________________________________________________

Nei giorni scorsi (7 – 10 Dicembre 2021) si è tenuto in modalità online il congresso Algaeurope 2021. Il convegno ha riunito numerosi esperti del settore, industrie e stakeholder per parlare degli argomenti più attuali del settore delle alghe, quali ad esempio le tecnologie più all’avanguardia per la loro coltura e le prospettive di crescita sia a livello di R&D che a livello economico. Ecco il link del comunicato stampa finale della conferenza: 

https://algaeurope.org/

________________________________________________________________________________________________________________

Il prossimo 15 dicembre si terrà il webinar di IPIFF sulle sfide e le opportunità nell’ambito degli insetti impiegati a fini alimentari nell’ambiente europeo. L’evento sarà un’occasione per riassumere i traguardi raggiunti nel corso del 2021 e per discutere i possibili sviluppi futuri del settore. Di seguito tutti i dettagli per accedere al programma dell’evento ed ai form per l’iscrizione: 

________________________________________________________________________________________________________________

Il 2021 si sta concludendo ed è tempo di bilanci per il mondo degli insetti. Nel corso di quest’anno il settore ha ricevuto l’ok dalla Commissione Europea su differenti fronti. Sul versante food, sono stati approvati i Regolamenti di Esecuzione (UE) 2021/882 e 2021/1975 che autorizzano l’immissione sul mercato rispettivamente della larva di Tenebrio molitor essiccata e della Locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere quali nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento. Per quanto riguarda invece il mondo feed, il Regolamento (UE) 2021/1372 della Commissione permette la produzione e l’uso di proteine animali trasformate derivate da insetti d’allevamento e dei mangimi composti contenenti tali proteine da utilizzare nell’alimentazione degli animali d’acquacoltura, del pollame e dei suini. Di seguito i link ai testi della normativa: 

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R0882&from=IT

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R1975&from=IT

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R1372&from=IT

________________________________________________________________________________________________________________

Il progetto Powerfood è stato coinvolto nell’organizzazione dell’ “International Winter School Smart Feed – Insect and microalgae as novel feed for sustainable livestock production”.

In questo evento, la tematica dell’economia circolare sarà sviluppata andando ad esplorare le possibilità di produzione di insetti e microalghe per l’alimentazione animale a partire da scarti. Questo “core concept” sarà l’occasione non solo per apprendere importanti informazioni dal mondo accademico ed aziendale, ma anche acquisire nozioni speditive per l’elaborazione di modelli di business.

Vi aspettiamo numerosi!

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6889873195311099905/

_________________________________________________________________________________________________________

Dal 12 al 16 giugno si è tenuta presso il Convention Center di Québec City (Canada) la 4TH INTERNATIONAL CONFERENCE “INSECTS TO FEED THE WORLD”, prestigioso congresso nell’ambito degli insetti nel settore feed-food. Sono intervenuti relatori con contributi da tutto il mondo, con testimonianze che hanno spaziato dalla ricerca di base alle applicazioni commerciali. Anche Powerfood può vantare la partecipazione a questo importante evento con un poster che riassume oggetto e finalità del progetto.

__________________________________________________________________________________________________________

Il Progetto Powerfood è ospite del convegno AgriBiogas “CIBO ED ENERGIA: La sfida possibile” del 17 giugno 2022.

https://www.monvisoenergia.it/2022/22/05/18-agribiogas-2022/